Zerocinquantuno

Il Bologna sbanca Empoli in grande stile e ‘vede’ la finale di Coppa Italia: rossoblù straripanti, 3-0 con Orsolini e doppio Dallinga

Il Bologna sbanca Empoli in grande stile e 'vede' la finale di Coppa Italia: rossoblù straripanti, 3-0 con Orsolini e doppio Dallinga

Ph. Gabriele Maltinti/Getty Images (via OneFootball)

Tempo di Lettura: 4 minuti

La sesta semifinale di Coppa Italia nei quasi 116 anni di storia del Bologna va in scena, contro ogni pronostico, a Empoli, su un campo tradizionalmente ostico e contro una squadra al debutto assoluto nel penultimo atto del torneo. Ventisei anni dopo l’ultima volta (era il 10 marzo 1999, nella vicina Firenze), Vincenzo Italiano raccoglie idealmente il testimone dall’indimenticato Carlo Mazzone e va in cerca di un esito diverso, scegliendo per il match d’andata una formazione di titolarissimi: Skorupski tra i pali, Calabria, Beukema, Lucumí e Miranda a comporre la retroguardia, Freuler e Ferguson in mediana, Orsolini, Odgaard e Ndoye sulla trequarti e Dallinga punta al posto di Castro, unico indisponibile. Roberto D’Aversa, con già in tasca i prestigiosi scalpi di Torino, Fiorentina e Juventus ma alle prese con una difficile lotta salvezza in campionato, disegna invece un 4-4-2 ricco di gioventù: Seghetti in porta, Marianucci e Tosto in difesa, Bacci e Fazzini a centrocampo e Colombo in attacco. Tutto esaurito e maxi coreografia azzurra alla Computer Gross Arena per celebrare il memorabile traguardo raggiunto, ma i quasi cinquemila tifosi rossoblù presenti si fanno sentire eccome.
I ragazzi in maglia bianca partono fortissimo e sfiorano subito il gol in due occasioni: al 1′ stop volante e conclusione ‘masticata’ di Dallinga che Seghetti blocca, e al 2′ incursione perentoria di Orsolini e destro largo proprio sul più bello. Il copione del match, come da previsioni, è chiaro, con gli ospiti a dettare legge e i padroni di casa pronti a sfruttare eventuali errori per colpire in contropiede: al 19′ ci prova Colombo (poi pescato in fuorigioco), ma il suo mancino in corsa è sbilenco. E allora al 23′ il BFC passa in vantaggio. Con chi? Ovviamente con Orsolini, che raccoglie un cross a mezza altezza di Odgaard non intercettato dai centrali toscani e da Dallinga e di piatto sinistro fa secco Seghetti. Una volta trovato l’1-0 i felsinei proseguono la gara con ancora più leggerezza mentale, al 29′ raddoppiano: filtrante al bacio di Ndoye per Dallinga e vellutato tocco d’esterno destro dell’olandese che coglie alla sprovvista il portiere avversario e pesca l’angolino lontano. L’Empoli, stordito dalla duplice bastonata, ci mette un po’ a riprendersi, rendendosi pericoloso soltanto al 39′: Solbakken si avventa su un pallone vagante e con un potente diagonale chiama Skorupski ad una parata non semplice (peraltro non rilevata dalla terna arbitrale, che non concede il corner). L’ultima emozione del primo tempo la concede ancora Dallinga, che al 47′ controlla un passaggio di Ndoye anticipando il meglio piazzato Freuler e spedisce la sfera alta. All’intervallo il risultato, indiscutibile, dice 0-2.
Durante la pausa D’Aversa corre ai ripari inserendo Pezzella e Sambia per Tosto e Bacci e passando al 3-4-2-1, ma la mossa tattica non paga e al 51′ il Bologna segna di nuovo: iniziativa di Odgaard, suggerimento col contagiri per lo scatto in profondità di Ndoye, traversone rasoterra dello svizzero e tap-in di uno scatenato Dallinga, che fa doppietta e 0-3. A quel punto gli azzurri cercano se non altro di salvare l’onore, e al 16′ Gyasi va a centimetri dal gol della bandiera con un sinistro a fil di palo su pregevole assist di Kovalenko. L’unica brutta notizia di serata, per Italiano, arriva al 20′, quando in un contrasto Calabria subisce una distorsione alla caviglia ed è costretto al cambio (dentro Holm). Per il resto è un autentico show: a parte una botta alta di Sambia al 29′ e un’incornata debole di Goglichidze al 32′, i rossoblù continuano a dominare e a collezionare ghiotte chance in ottica poker. Come al 36′, quando una sassata di Miranda viene smanacciata da Seghetti, o al 38′, col portiere dei toscani bravissimo a neutralizzare sulla linea un colpo di testa di Dallinga su angolo dello stesso Miranda. In campo ora ci sono pure Cambiaghi e Dominguez, che creano non poco scompiglio: al 40′ l’argentino arriva sul fondo e serve a rimorchio Ferguson, la cui stoccata dai sedici metri non inquadra lo specchio, mentre al 45′ l’ex di turno si libera di Cacace e da posizione defilata scarica un missile che scheggia il legno alla sinistra di Seghetti. Nel mezzo anche un tentativo di Holm al termine di un poderoso slalom, ma la mira non è granché.
I quattro minuti di recupero concessi da Zufferli scorrono via tra i cori e gli applausi euforici del settore ospiti per una squadra e un allenatore che stanno portando avanti un percorso clamoroso, grazie ad un gioco esaltante e ad interpreti eccellenti, e ora hanno un piede e mezzo in finale di Coppa Italia, trofeo che in bacheca manca dal 1974 ma che adesso non sembra più inaccessibile. Giusto tenere i piedi per terra, osservare sereni il derby meneghino di domani e intanto recuperare energie in vista di un trittico di sfide da Champions (in tutti i sensi) contro Napoli, Atalanta e Inter, poi il 24 aprile bisognerà riempire il Dall’Ara e completare l’opera cominciata mirabilmente stasera al Castellani, strappando un meritato biglietto per Roma (senza dimenticare la prossima Supercoppa). Che spettacolo, che meraviglioso spettacolo, questo Bologna.

EMPOLI-BOLOGNA 0-3

EMPOLI (4-4-2): Seghetti; De Sciglio, Marianucci (17′ st Goglichidze), Tosto (1′ st Pezzella), Cacace; Gyasi, Bacci (1′ st Sambia), Kovalenko, Fazzini (31′ st Grassi); Solbakken (17′ st Esposito), Colombo.
A disp.: Brancolini, Vasquez, Ebuehi, Viti, Konaté, Kouamé.
All.: D’Aversa

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Calabria (21′ st Holm), Beukema Lucumí, Miranda; Freuler (37′ st Aebischer), Ferguson; Orsolini (30′ st Cambiaghi), Odgaard (30′ st Fabbian), Ndoye (37′ st Dominguez); Dallinga.
A disp.: Bagnolini, Ravaglia, Casale, De Silvestri, Erlic, Lykogiannis, El Azzouzi, Moro, Pobega, Pedrola.
All.: Italiano

Arbitro: Zufferli di Udine
Ammoniti:
Espulsi:
Marcatori: 23′ pt Orsolini (B), 29′ pt, 6′ st Dallinga (B)
Recupero: 2′ pt, 4′ st

Simone Minghinelli

© Riproduzione Riservata

Foto: Gabriele Maltinti/Getty Images (via OneFootball)