Vincenzo Italiano, i principi di gioco in fase di possesso palla

Vincenzo Italiano, i principi di gioco in fase di possesso palla

Tempo di Lettura: 3 minuti

Esempio di costruzione

FOTO 1: struttura 3+1+1 con giro palla e scaglionamento verticale.
Abbassamento di un centrocampista (Mandragora) in mezzo ai 2 centrali difensivi.
Secondo centrocampista (Bonaventura) scaglionato in verticale usato come esca, così da attrarre avversari in marcatura concedendo maggior libertà ai compagni ed eventualmente una linea di passaggio.
Terzo centrocampista (Barak) scaglionato su altro livello sempre in verticale, così da offrire un’alternativa di passaggio.

Esempio di costruzione in caso di pressione molto alta

FOTO 1 BIS: struttura 1-2-1 (rombo) con portiere-centrale di destra-centrale di sinistra-mediano basso (Mandragora).
Doppio mediano (Bonaventura-Biraghi) e mezzala sinistra (Castrovilli) larga in fascia.
Varie opzioni per il portiere: largo a destra per Milenkovic; gioco-muro con Mandragora; palla filtrante per Bonaventura; cambio di lato tramite un lancio medio-lungo sul versante opposto per Castrovilli.

Esempio di seconda costruzione (dopo aver manipolato la prima pressione avversaria)

FOTO 2: esterni lato palla si alternano alto/basso (Ikoné-Dodô) col terzino (Dodô) che va nello spazio per la ricezione della palla lunga di Milenkovic.

FOTO 3: esterno sinistro (Biraghi) dentro al campo in posizione di mediano (presa la posizione del compagno che si è abbassato fra i centrali difensivi, nell’occasione Mandragora) mezzala aperta (Castrovilli) in presa di posizione al posto del terzino dentro al campo (Biraghi).

FOTO 4-5-6: costruzione 3+1. Dopo aver manipolato l’assetto difensivo avversario con un lungo possesso abbassandone il baricentro, il pallone arriva al centrale di sinistra (Ranieri) che trova in zona mediana Barak sotto la linea di pressione avversaria, smarcatosi ruotando con Castrovilli (andato invece ad attaccare la linea difensiva avversaria).

FOTO 7-8-9: l’imbucata di Barak disordina definitivamente l’assetto difensivo avversario, che perde i riferimenti; la punta centrale (Belotti) viene incontro per ricevere, gioco a due col trequartista (Castrovilli) che viene a ricevere, scarico alla mezzala a sostegno (Bonaventura) che arriva alla conclusione dal limite e segna.

N.B.: l’azione esaminata è avvenuta attorno al 38′ di Cagliari-Fiorentina 2-3 del 23 maggio 2024, con 37 passaggi ininterrotti (quasi 2 minuti) che hanno condotto al gol del momentaneo 0-1 di Bonaventura.

Tosco – Canale 88

© Riproduzione Riservata

Foto copertina: Getty Images (via OneFootball)