Contro l'Inter serve il miglior Bologna, ma per l'Europa si deciderà tutto all'ultima giornata

Contro l’Inter serve il miglior Bologna, ma per l’Europa si deciderà tutto all’ultima giornata

Tempo di Lettura: < 1 minuto

Se il Bologna ha il calendario più duro da qui alla fine, a cominciare dall’odierna sfida con l’Inter, non bisogna scordarsi che anche le altre non avranno vita facile.
La Juventus giocherà l’ultima giornata a Venezia, sul campo di una squadra virtualmente ancora in corsa per non retrocedere; la Lazio dovrà affrontare a stretto giro Inter, Juventus e il Lecce nel turno conclusivo, stessa situazione della già citata Juve col Venezia (oltre all’Empoli il 4 maggio); la Roma avrà Fiorentina, Inter, Milan e Atalanta senza soluzione di continuità; chi sta meglio, sulla carta, potrebbe essere proprio la Dea, che però sconta il fatto di essere guidata da un allenatore in uscita.
Tutto sommato è ancora il Bologna (questo Bologna, perlomeno) una delle squadre più accreditate per la Champions. Ed è giusto che si ragioni in tali termini, perché fallire l’obiettivo più alto ci consegnerebbe comunque l’Europa League, o la Conference nel peggiore dei casi, mentre la finale di Coppa Italia ci porterebbe dritti in Supercoppa Italiana per la prima volta nella storia, oltre a tenere aperta un’altra porta continentale.
Lo scorso anno il BFC raggiunse la Champions e smise di giocare, chiudendo il suo campionato con 135 minuti d’anticipo. Non sarà così stavolta, con un tecnico che ha tutto l’interesse a chiudere al meglio la stagione, così da ripartire sulle basi più alte e ambiziose possibili.
L’Inter non è imbattibile, o perlomeno si può fermare: ci riuscì all’andata il miglior Bologna visto fino a quel momento, ci può riuscire a maggior ragione la squadra di oggi. E poi avanti a testa bassa, fino all’ultimo minuto dell’ultima giornata: tutto si deciderà lì.

Luca Baccolini

© Riproduzione Riservata

Foto: Marco Luzzani/Getty Images (via OneFootball)